[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/09/2025 - 07:31:18
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261368357 - Visite oggi: 55176 - Visite totali: 65.853.518

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 I 20 Paesi che interdicono Internet

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 31/07/2004 : 13:03:52
I 20 Paesi che interdicono Internet


Esistono alcuni paesi dove i regimi vietano totalmente ai cittadini
l'accesso a Internet

15-02-2001 - Fonte: rsfitalia.org



Quarantacinque paesi controllano l'accesso a Internet - nella maggior parte
dei casi attraverso un provider unico di accesso - e venti di questi paesi
possono essere qualificati come veri nemici di questo nuovo media.
Con la scusa di proteggere gli utenti "dalle idee sovversive" o " di
garantire la sicurezza o l'unità del paese", alcuni di questi regimi vietano
totalmente ai loro cittadini l'accesso a Internet.
Altri governi che controllano il, o i provider, usano dei filtri per
bloccare i siti pericolosi, oppure obbligano ogni utente a registrarsi
presso le autorità di governo.

Per i regimi autoritari, Internet pone un doppio problema: da un lato
permette a ogni cittadino di approfittare di una libertà di espressione mai
conosciuta in questi paesi e per questo costituisce una minaccia.
D'altra parte, Internet è un fattore di crescita economica, grazie
soprattutto al commercio elettronico e agli scambi di informazioni tecniche
e scientifiche. Cose che spingono alcuni governi a sostenere il suo
sviluppo.

Apparentemente, è quest'ultimo aspetto a prevalere, per esempio in Malesia e
a Singapore, dove il controllo dei siti giudicati "pericolosi" si rivela
molto difficile per le autorità.
Inoltre, i naviganti della Rete riescono ad aggirare la censura: criptaggio,
"server di anonimato" (che serve per consultare siti vietati o scambiare le
email), connessione attraverso linee internazionali, cellulari o
satellitari, ecc.

Reporter senza frontiere ha selezionato venti paesi nemici di Internet,
perché ne controllano l'accesso totalmente o parzialmente, hanno censurato
dei siti o hanno censurato dei naviganti.

Questi paesi sono: l'Arabia Saudita, i paesi dell'Asia centrale e del
Caucaso (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan), la
Bielorussia, la Birmania, la Cina, la Corea del Nord, Cuba, l'Iraq, l'Iran,
la Libia, la Sierra Leone, il Sudan, la Siria, la Tunisia e il Vietnam.

Arabia Saudita

Anche se 37 società private sono state autorizzate a proporre al pubblico
delle connessioni a Internet, tutto il traffico transita dai server della
Città delle scienze e della tecnologia (organismo pubblico), dotate di un
sistema di filtri, i famosi "firewall", che impediscono l'accesso ai siti
che propongono "informazioni contrarie ai valori islamici".
Internet è considerato come un "vettore dannoso dell'occidentalizzazione
degli animi".

Asia centrale e Caucaso

Nella maggior parte dei paesi le autorità controllano o limitano l'accesso a
Internet. In Tagikistan, un solo operatore, Telecom Technologies, di
proprietà del governo, fornisce un accesso alla Rete nella sola città di
Dushanbe.
In Uzbekistan e in Azerbaigian, l'attività degli operatori privati è
controllata dal ministero delle Telecomunicazioni, incaricato di controllare
le voci critiche del paese.
In Kazakistan gli operatori devono pagare tasse di utilizzazione e di
connessione proibitive.

Bielorussia

Il regime di Alexandre Lukashenko non lascia alcuno spazio di libertà in
Internet e l'accesso è fornito da un solo operatore, Belpak, statale.

Birmania

La legge sull'informatica del 1996 obbliga ogni proprietario di computer a
dichiararne il possesso all'amministrazione. Altrimenti rischia 15 anni di
prigione.

Cina

Tutti gli utenti hanno l'obbligo di registrarsi presso le amministrazioni.
Nel gennaio 1999, a Shanghai, il tecnico informatico Lin Hai è stato
condannato a due anni di carcere per aver fornito 30mila indirizzi email di
utenti cinesi a una rivista online dissidente che ha sede negli Stati Uniti.
Il 4 maggio 1999, con l'avvicinarsi del decimo anniversario della strage di
Tienanmen, le autorità hanno ordinato la chiusura di 300 cybercafe a
Shanghai, con il pretesto che non erano in regola con le autorizzazioni. Nel
dicembre 1998 fu bloccato l'acceso al sito della Bbc.
Secondo Zangh Weiguo, direttore responsabile del sito in cinese New Century
Net (www.ncn.org), le autorità hanno bisogno di almeno due mesi per risalire
al server e bloccarlo.
Quando ci riescono, i siti cambiano indirizzo.

Corea del Nord

Pyongyang non ha alcun accesso a Internet. I pochi siti ufficiali destinati
al pubblico straniero sono ospitati da server con sede in Giappone.

Cuba

Internet è controllato come gli altri media. Una decine di agenzie di stampa
indipendenti e illegali (come Cubanet e Cuba Free Press) diffondono le loro
informazioni telefonando a organizzazioni con sede a Miami, che in seguito
le pubblicano sulle loro pagine web.
Ma anche in questo modo gli articoli non sfuggono alla repressioni:
nell'ottobre del 1998, un funzionario del ministero degli esteri ha
denunciato un articolo "ingiurioso" di Mario Viera (dell'agenzia
indipendente Cuba Verdad), che criticava il funzionario.
Viera è ancora in attesa di giudizio: rischia 18 mesi di carcere.

Iraq

Baghdad non ha alcun accesso diretto a Internet. I siti dei giornali
ufficiali e di alcuni ministeri sono ospitati da server con sede in
Giordania.
A causa dell'embargo, l'equipaggiamento di materiale informatico è
praticamente nullo.

Iran

La censura in Rete è uguale a quella che colpisce gli altri media e riguarda
gli stessi argomenti: sessualità, religione, critica della Repubblica
islamica, Israele, Stati Uniti, ecc.
A causa dei filtri disposti dalle autorità, l'accesso ad alcuni siti è
vietato: gli studenti di medicina non possono collegarsi a pagine web che
parlano di anatomia.

Libia

Il paese non è collegato alla Rete. Il regime mantiene intenzionalmente la
popolazioni fuori dai circuiti internazionali dell'informazione.

Sierra Leone

Nel contesto di una repressione nei riguardi della stampa critica, le
autorità hanno anche attaccato un giornale che è online: nel giugno del 1999
due giornalisti del quotidiano The Independent Observer, Abdul Rhaman Swaray
e Jonathan Leigh, sono stati arrestati dopo aver collaborato con un giornale
online dei "Ninjas" www.sierra-leone.cc (il giornale non e' più on line NDR)
pubblicato da giornalisti entrati in clandestinità.

Sudan

Attraverso Sudanet, unico provider di accesso statale (rudimentale), lo
Stato controlla tutte le connessioni alla Rete.

Siria

L'accesso alla Rete è ufficialmente vietato ai privati. Ogni infrazione può
essere punita con la prigione. Solo le istituzioni ufficiali possono
accedere a Internet tramite il Centro pubblico delle telecomunicazioni.

Tunisia

L'Agenzia tunisina Internet (Ati) esercita una tutela sui due provider
d'accesso privati, che in realtà sono legati al potere: uno è diretto dalla
figlia del presidente Ben Ali e l'altro da una persona vicina
all'establishment.
I server centrali controllano le connessioni di alcuni utenti. Sul
territorio tunisino l'accesso al sito di Amnesty International è bloccato.

Vietnam

Ogni utente è obbligato a registrarsi presso uno dei due provider di accesso
pubblici.
E' bloccato l'accesso ai siti delle associazioni vietnamite con base
all'estero o delle organizzazioni internazionali dei diritti umani. Il 9
giugno 1999, il ministro dell'Interno ha ordinato la sospensione della
connessione del giornalista Ngyen Dan Que, un ex prigioniero politico che un
mese prima aveva diffuso un messaggio filodemocratico attraverso Internet.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina