[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/09/2025 - 07:07:49
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261367613 - Visite oggi: 54428 - Visite totali: 65.852.312

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Nuovo allarme telefonini: invecchiano in cervello

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 19/09/2003 : 10:59:20
Nuovo allarme telefonini: «invecchiano in cervello»

Fonte ANSA – Tratto da «City» del 15 settembre 2003


L’uso frequente dei telefoni cellulari nei giovani potrebbe danneggiare nel cervello le sedi dell’apprendimento, della memoria e del movimento. I risultati si una ricerca svedese, condotta per ora solo sui topi, ha dimostrato che dosi massicce di microonde espongono il cervello di un trentenne agli stessi rischi di Alzheimer di una persona di 60 anni. «Potremmo avere una generazione invecchiata precocemente», avvertono i ricercatori.

ROMA – I telefoni cellulari danneggiano le cellule del cervello. L’eccessiva esposizione può causare l’Alzheimer e rischia di condannare un’intera generazione all’invecchiamento cerebrale precoce.

Secondo una ricerca condotta in Svezia all’università di Lund, le zone più colpite del cervello sono quelle associate all’apprendimento, alla memoria e al movimento. Lo studio, finora condotto solo sui ratti, ha mostrato una grande quantità di cellule morte nel cervello delle cavie sottoposte a radiazioni di intensità simile a quella dei telefoni cellulari. La ricerca ha dimostrato che microonde di media e bassa intensità possono favorire il passaggio delle proteine cerebrali al sangue, superando così una delicata barriera biologica che protegge il cervello e causando una rapida degenerazione delle cellule. «I ratti hanno le stesse barriere tra sangue e neuroni che hanno gli essere umani», spiega Leif Salford, che ha condotto la ricerca pubblicata dal quotidiano inglese «The Indipendent». Abbiamo buone ragioni per credere che l’effetto sui nostri cervelli sia il medesimo». Finora, ha spiegato il ricercatore, non sono mai stati spiegati gli effetti a lungo termine di queste nuove tecnologie, è possibile che i neuroni danneggiati possano autoripararsi in tempo, ma le cellule nervose, che normalmente non diventano vecchie prima dei 60 anni, potrebbero diventarlo a 30 anni se colpite a lungo dalle onde medie.

I precedenti studi sui telefonini si erano concentrati sulla possibilità che il loro uso aumentasse la temperatura del cervello e causasse il cancro, ma non hanno portato nessuna certezza, tanto da indurre anche l’OMS a non continuare le ricerche. Lo studio, finanziato dall’Istituto nazionale svedese delle scienze dell’ambiente e della salute, doveva mostrare gli effetti dell’intenso uso dei cellulari sui giovani e giovanissimi.





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina